Timbrare il cartellino nella storia
            
                La storia dei timbracartellini, conosciuti anche come orologi di controllo nascono alla fine del XIX
                secolo. La loro evoluzione è strettamente legata allo sviluppo industriale e alla necessità
                di monitorare in modo preciso le ore lavorate dei dipendenti nelle fabbriche.
                
 
                Anno 1888:
                l'invenzione del primo timbracartellini viene attribuita a Willard
                    Bundy, nato l'8 dicembre 1845 a Otsego, New York ,
                produttore
                    americano di dispositivi di cronometraggio del XIX secolo che ha attraversato una serie di
                fusioni, diventando infine parte di International Business Machines,
                conosciuta da tutti come IBM
                per poi proseguire con la Simplex Time Recorder Company. Willard Legrand Bundy laureato all'Hamilton
                College insieme al fratello Harlow E. Bundy fondò la prima azienda di produzione orologi segnatempo noti
                con il nome di "Bundy" nel centro di Binghamton, New York..
                
            
                
                    
                    Willard Bundy inventore dell'orologio di controllo a cartellini
                        di carta
                 
                
                    
                    Willard Legrand Bundy e il suo orologio millenario.
                    
                 
                
                    
                    "Orologio timbracartellino di Bundy del 1889"
                 
                
                    
                    "Bundy Manufacturing Company in Water Street 183-185 nel centro di
                        Binghamton, New York"
                 
                
                    
                    all'inizio del XX secolo, migliaia di lavoratori in tutto il mondo
                        timbravano il cartellino sulle macchine Bundy Time Recording
                 
             
            
            Willard Legrand Bundy fu un prolifico inventore newyorkese, che ottenne brevetti per molti dispositivi
            meccanici. Registrò il suo primo brevetto nel 1880 per un movimento di orologio-calendario (brevetto USA n.
            225968). Detenne anche diversi brevetti per registratori di cassa (vedi registratore di cassa elettrico di
            Bundy ) e macchine calcolatrici. Tuttavia, l'invenzione che lo rese famoso fu il suo registratore di tempo,
            un dispositivo meccanico che registrava quando i lavoratori iniziavano e finivano il loro orario di lavoro
            svolto nelle fabbriche.
            
             
            Anno 1889: Un anno dopo l'invenzione dell'orologio marcatempo Willard e suo fratello
            Harlow,
            fondarono la Bundy Manufacturing Recording Company e iniziarono a vendere orologi marcatempo ai datori di
            lavoro in tutti gli Stati Uniti. Il prodotto ebbe un successo immediato e alla fine degli anni '90 del 1800
            Willard aveva firmato contratti con grandi datori di lavoro dell'epoca, tra cui lo United States Postal
            Service.
             
            Nel frattempo, la concorrenza si era svegliata all'esistenza di questo nuovo mercato e le aziende di orologi
            marcatempo spuntarono per tutto il decennio del 1890. Nel 1900, la International Time Recording Company
            (ITR) fu fondata come risultato di una fusione di diverse di queste aziende, tra cui la Bundy Manufacturing
            Recording Company. La ITR continuò a produrre orologi marcatempo e macchine calcolatrici per altri dieci
            anni, prima di essere nuovamente chiusa nel 1911 tramite acquisizione in un'altra holding, o trust (che
            erano comuni all'epoca): la Computing-Tabulating-Recording Company (CTR) che contava ben 1300 dipendenti e
            produceva diverse macchine oltre al timbracartellino per le presenze.
             
            
Anno 1924 La Bundy Manufacturing Company si unì ad altre quattro aziende per fondare la
            
International
                Business Machines Corporation (IBM).
             
            
            Si prorio lei la IBM che continuò a produrre orologi marcatempo per oltre 30 anni continuò a sviluppare e
            migliorare i sistemi di rilevazione delle presenze prima che nel 1958 decidesse definitivamente di
            concentrare la propria attività su macchine per tabulazione e computer e vendesse la sua Time Equipment
            Division, compresi tutti i resti ancestrali della Bundy Manufacturing
            Recording Company, alla Simplex Time Recorder Company.
            
            Con l'espansione dell'industria manifatturiera, i timbracartellini divennero sempre più popolari negli Stati
            Uniti e successivamente in Europa. Venivano utilizzati principalmente nelle fabbriche per tenere traccia
            delle ore di lavoro degli operai.
            
            I timbracartellini continuarono ad evolversi, introducendo meccanismi più precisi e resistenti. Durante
            questo periodo, divennero comuni anche in settori non manifatturieri, come gli uffici e i servizi pubblici.
            
             
            Anni 70 e 80: dalla meccanica all'elettronica.
            
            La registrazione dell'orario di inizio e fine lavoro avveniva su un pezzo di cartoncino che riportava il
            

            nome del lavoratore, il mese e l'anno di riferimento. Ogni giorno il lavoratore sia quando faceva il suo
            ingresso in azienda come quando usciva, utilizzava il cartellino per eseguire le cosidette "timbrature" e
            quindi avveniva la rilevazione della presenza che permetteva all'ufficio del personale di effettuare la
            verifica delle ore svolte e quindi elaborare il riepilogo mensile utile al calcolo della retribuzione..
            
        
 
        
            
                Ecco una serie di modelli degli anni 70 in poi 
            
            
            
            Ma come tutto nella vita, anche la rilevazione presenze ha dovuto evolversi. Con l’avanzare della
            tecnologia, il cartellino in cartone è dapprima diventato un cartellino forato. Questo era il primo
            cartellino elettronico collegato ad un sistema informatico. Velocemente la tecnologia porto alla separazione
            netta tra orologi meccanici od elettromeccanici a sistemi di rilevazione presenze a badge.
            I sistemi di rilevazione a badge permettevano il collegamento ad un sistema informatico e quindi
            l'elaborazione della timbratura in tempo reale. Ecco quindi i primi software collegati ai lettori di badge.
            
            
La verstilità della timbratura tramite badge
            
            Un badge di identificazione o solo badge (termine inglese che significa "distintivo") è una tessera in PVC o
            altro materiale plastico (PET, ABS, policarbonato) usata per l'identificazione personale.
            Misura 85x54 mm e rispecchia li standard ISO7816. Il badge di presenza è usato principalmente dalle aziende
            a scopo identificativo o di sicurezza per l'accesso alle aree aziendali e ai servizi dedicati al personale,
            ad esempio per la registrazione delle timbrature, i servizi mensa, l'accesso ad aree dedicate.
            
            Con l'avvento dell'elettronica, i timbracartellini tradizionali iniziarono a essere sostituiti da
            dispositivi elettronici che offrivano maggiore precisione e funzionalità avanzate, come la memorizzazione
            dei dati e la produzione di report. Tutto questo senza cartellino stampato ma con l'utilizzo del badge.
             
            I sistemi di rilevazione delle presenze si sono evoluti ulteriormente con l'introduzione della
            tecnologia RFID (contactless), delle impronte digitali e del riconoscimento facciale. Questi sistemi offrono
            un livello di sicurezza e precisione molto elevato. Molte normative disciplinano il loro utilizzo, vietando,
            per esempio, l'utilizzo dell'impronta digitale al solo scopo di rilevazione delle presenze.
            
            I moderni sistemi di rilevazione delle presenze sono spesso basati sul cloud e offrono funzionalità avanzate
            come il monitoraggio in tempo reale, l'integrazione con altre applicazioni HR e la possibilità di accesso
            remoto.
             
            
            Sistemi moderni per la rilevazione e gestione delle presenze
            
            Grazie alla veloce evoluzione tecnologica, oggi, per la rilevazione presenze, si hanno molteplici soluzioni
            e possono essere anche adottate simultaneamente. Lettori di badge e applicazioni su smartphone.
            Vi è anche una sentenza espressa dalla 
 Corte di Giustizia Europea che,
                con la sentenza C-55/18 del 14 maggio 2019,  ha sancito l’obbligatorietà di adottare sistemi di
            rilevazione degli orari di lavoro e riposo dei lavoratori dipendenti.
            
            
            
            I motivi che hanno spinto la Corte di Giustizia Europea a sancire l’obbligo di timbratura degli orari di
            lavoro risiedono principalmente nella necessità di stabilire un metodo quanto più oggettivo possibile, di
            calcolare gli orari di lavoro effettivo, di riposo e straordinario, a tutela, innanzitutto, dei diritti dei
            dipendenti.
            
            Medesimo concetto di tutela dei diritti del lavoratore vi sono altri 2 concetti.
            
            
                 Geolocalizzazione timbratura tramite app smartphone.
             Per il Garante Privacy si può usare la geolocalizzazione del lavoratore per la rilevazione delle
            presenze, ma solo con rispetto di alcune garanzie 
                Privacy lavoratori geolocalizzazione
             
            
                Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali
            
            La legge n. 675 del 31 dicembre 1996 garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto
            dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare
            riferimento alla riservatezza e all´identità personale; garantisce altresì i diritti delle persone
            giuridiche e di ogni altro ente o associazione.
                Legge n. 675 del 31 dicembre 1996
            
            I sistemi di rilevazione moderni necessitano di software dedicati e potenti
            
            Le soluzioni software attuali per raccogliere e gestire i dati di presenza ed assenza dei dipendenti si
            basano su piattaforme in cloud, che permettono la loro consultazione ovunque e con qualunque sistema
            operativo. infatti basta un semplice browser ed una connessione ad internet. Grazie alle tecnologie
            responsive, si può consultare le informazioni da Pc-desktop, tablet o smartphone.
            
Ecco la nostra soluzione in cloud denominata winmark.cloud
            
            Prestazioni dei portali di rilevazione presenze non si fermano alle semplici timbrature: anche
            href="https://basiscloud.it">winmark.cloud non si limita nella semplice rilevazione della
            timbratura.
            
            
Gestione presenze assenze
            Gestione DPI ( dispositivi di protezione individuali )
            Messaggistica in rela time
            Strumenti di richiesta assenza da parte del dipendente destinata ai responsabili
            Timbratura in mobilità
            Consultazione dei propri documenti in mobilità
            Controllo accessi indipendentemente dalle presenze
            Gestione PEE Piano Emergenze Evacuazione